Follie, battaglie e variazioni dal ‘500 al tempo attuale – concerto illustrato

05/04/2025 ore 18:00, Scuola Civica "Bruno Maderna", Verona

Follie, battaglie e variazioni dal ‘500 al tempo attuale

Il programma di questo concerto percorre un arco temporale di cinque secoli, e comprende forme e generi musicali che rivelano molte affinità.

Il brano più antico, la danza intitolata La cara cossa (successivamente detta Gamba), proviene da un manoscritto della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, ed è particolarmente interessante in quanto rappresenta una prima forma di Follia, uno dei cosiddetti ‘bassi ostinati’, ovvero successioni melodiche al grave, da ripetersi più volte quale base per improvvisare. Inizialmente molto semplice, con il passare del tempo questo tipo di musica si stacca dalla sua funzione iniziale legata al ballo e sfocia nella produzione di lunghe serie di variazioni virtuosistiche, come quelle di Alessandro Scarlatti e Daniele Salvatore.

Il genere musicale della battaglia mette in musica il clangore tipico di un campo di battaglia, imita il suono delle trombe, le urla, i colpi di cannone, usando -talora in modo ostinato- particolari figurazioni ritmiche e/o melodiche atte a rendere una giocosa parodia della vita militare. Come il brano iniziale, anche il manoscritto della battaglia di Carl Heinrich Graun si trova alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

Oltre alla Follia sono variazioni anche le Partite sopra il Passagallo di Agostino Tinazzoli e il brano Resistere di Umberto Galante. Le prime su un ‘basso ostinato’ di sole quattro note discendenti, il secondo su un noto tema, riconoscibilissimo anche dall’ascoltatore meno esperto.

Programma

Follie

Anonimo (sec XVI), dal manoscritto It. IV 1227, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia (ca. 1520): La cara cossa

Dominico Bianchini (ca. 1510 – ?), da Intabolatvra de lavto libro primo, Venezia 1546: La cara cossa (trascrizione e adattamento per strumento da tasto di Vania Dal Maso)

Antonio Gardano, editore (1509 – 1569), da Intabolatvra nova di varie sorte de balli, Venezia 1551: Gamba Gagliarda

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725), dal manoscritto 394 Fondo Foà-Giordano, Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino (sec. XVIII): Partite [sulla Follia di Spagna]

Daniele Salvatore (1957), La follia (2001)

Battaglie

Anonimo (sec. XVI), dall’Archivio della Collegiata di Castell’Arquato, Fondo Musicale Manoscritti: Pavana de la bataglia, Il saltarello de la bataglia

Bernardo Storace (ca. 1637- ca. 1707), da Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo ed organo, Venezia 1664: Ballo della battaglia

Carl Heinrich Graun (1703? – 1759), dal manoscritto It. IV 258 (=9829), Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia (sec. XVIII): Concerto per il cembalo. La Battaglia del Re di Prussia

Variazioni

Agostino Tinazzoli (c. 1660 – 1725), dal manoscritto SANT Hs 4166, Diözesanbibliothek Münster (1727): Partite sopra il Passagallo

Umberto Galante (1988), Resistere (2024) Prima esecuzione assoluta

 

 

 

Il clavicembalo è realizzato da Paolo Zerbinatti (UD, 1993), da Giovanni Battista Giusti (Lucca 1681).


Mappa non disponibile

Giorno(i): 05/04/2025
Ora: 18:00 - 19:30

Luogo:
Scuola Civica "Bruno Maderna"
Via Lega Veronese, 10/a
Verona